1. Informazioni sulla Cartella ATLASMedica� [Vedi Indice]
1.1 Introduzione. La sicurezza dei dati
Grazie
alla tecnologia di rete non si � pi� vincolati alla postazione in
quanto il dato � sempre disponibile ed utilizzabile dal Medico da
qualunque PC o palmare o smartphone con una connessione internet. [Vedi Indice]
Non � necessario alcun sistema operativo in particolare. Il Sistema Cartella ATLASMedica� funziona regolarmente su tutti i sistemi operativi per computer fissi, portatili (windows�, iOs�, Linux� o sistemi mobili (iOs�, Android�). [Vedi Indice]1.3
Settaggio della stampante ➢ Firefox (tasto destro sul bordo superiore per far comparire la barra strumenti (Firefox 30 e seguenti) ➢ Stampa... ➢ Imposta pagina... Per una corretta stampa del documento occorre togliere la spunta dalla selezione Adatta alla larghezza del foglio (men� Formato ed opzioni) (Fig. 2) e portare a zero tutti i margini della pagina svuotando contemporaneamente tutte le intestazioni e pi� di pagina (Fig. 3) quindi confermare la scelta cliccando sul tasto OK.
![]() Fig. 1: impostazioni stampa [Vedi Indice]
1.3.1 Js-Print e stampanti multiple Il Sistema
Cartella ATLASMedica� permette
tramite il plugin Js-Print per Mozilla Firefox�,
la gestione di pi� stampanti contemporaneamente. Questo permette al
prescrittore di stampare con un
click
farmaci SSN (DEMA o ricettario SSN), farmaci su prontuario personale
e richieste per accertamenti in modo totalmente automatico.
Fig. 1.1:
gestione automatica stampanti
Installato il plugin Js-Print riavviare Mozilla Firefox�; accedere nuovamente al men� Opzioni>Configura Stampanti permettere l'utilizzo del plugin cliccando sull'icona “Allow” (Permetti) (evidenza rossa Fig. 1.2) quindi chiudere la finestra cliccando sull'icona ● in alto a destra (evidenza blu Fig. 1.2). Fig 1.2: Js-Print
Accedere nuovamente al men� Opzioni>Configura Stampanti per la gestione automatica delle stampanti (Fig. 1.3). In questa sezione vanno indicate le stampanti da utilizzare nei tre casi previsti: ricette rosse, ricette bianche e promemoria DEMA, tutte le altre stampe. Una volta selezionate le stampanti cliccare sull'icona “salva” per rendere definitiva la scelta.
![]()
Fig 1.3: gestione automatica delle
stampanti
![]() Fig. 1.4: print.always_print_silent
E'
possibile lavorare in modo automatico evitando che il Sistema
Cartella ATLASMedica� chieda
ad ogni stampa di selezionare quale stampante usare. Per rendere
attiva questa funzione con Mozilla Firefox� seguire
la seguente procedura:
![]() Fig 1.5: Operatore Booleano [Vedi Indice] 1.4
Importazione dei dati da altri gestionali [Vedi Indice] |
![]() Fig 2: adattamento larghezza |
![]() Fig 3: intestazione a pi� di pagina
|
L'accesso alla cartella si effettua digitanto sulla barra degli indirizzi del browser di rete Mozilla Firefox� l'indirizzo rete.atlasmedica.com oppure cercando su Google� rete.atlasmedica.com. IN quest'ultimo caso la cartella clinica di rete � il primo risultato restituito.
Una volta caricata la pagina d'accesso � necessario inserire nel campo CODICE FISCALE il proprio codice fiscale e nel campo Password la parola segreta definita precedentemente nella sezione “Credenziali di accesso a questo programma” del men� Medici>Dati del medico quindi cliccare sul tato “Accedi”.
2.1.1
Credenziali di Accesso
![]() Fig 3.2: Credenziali d'accesso [Vedi Indice]
2.1.1.1
Dati del medico
![]() Fig 3.3: studio attivo
Cliccando sopra il medico “attivo” (M: FRANCO VERDI) � possibile cambiare l'anagrafica con quelle dei medici in associazione. (cfr par 2.1.2 e 2.1.3) [Vedi Indice]
2.1.1.2
Notifiche eventi [Vedi Indice]
2.1.2
Autorizzazioni di rete [Vedi Indice]
2.1.3
Usa medico di rete [Vedi Indice]
2.1.4
Operatori [Vedi Indice]
2.1.5
Contabilit� AtlasMedica
|
2.2.1 Anagrafica (anche da tasto destro sul pz) Apre
in visualizzazione/modifica la scheda di un paziente con la
possibilit� di gestire i seguenti dati:
![]() Fig 4: composizione famiglia [Vedi Indice]La scheda paziente comprende una serie di informazioni inerenti la storia sanitaria. Si divide in sotto cartelle evidenziate da varie tab. La tab attiva viene evidenziata dalla riga arancio. [Vedi Indice]La
sezione anamnesi permette al prescrittore di gestire la storia
clinica del paziente. ![]() Fig. 4.1: anamnesi [Vedi Indice]
Sistema
Cartella ATLASMedica� assiste
il prescrittore alla compilazione dell'esame obiettivo del paziente.
Fig 4.2: Esame obiettivo
La
sezione � suddivisa in due parti: a sinistra l'elenco degli esami
obiettivi inseriti disposti per data di inserimento, a destra la
descrizione dell'esame obiettivo selezionato. (Fig. 4.2) Fig. 4.3: Gestione segni esame obiettivo
Quando un esame obiettivo viene inserito in diario clinico del paziente viene evidenziata un'icona ES. OBIETTIVO. Cliccando
sull'icona il Sistema
Cartella ATLASMedica� porta
alla descrizione dell'esame stesso. [Vedi Indice]
La
sezione vaccinazioni offre una visualizzazione rapida della
situazione vaccinale del paziente. ![]() Fig. 4.4: vaccinazioni [Vedi Indice]si visualizzano tutti gli accessi con visita del paziente. Gli accessi in ROSSO corrispondono alle visite effettuate dei colleghi della medicina di gruppo. [Vedi Indice]
In questa sezione � possibile inserire note a testo libero. [Vedi Indice]
Il
Sistema
Cartella ATLASMedica�
permette
al prescrittore di stampare una sintesi del paziente in modo da poter
selezionare e stampare tutti i dati utili nel caso di accesso
ospedaliero o di Assistenza Domiciliare Programmata. [Vedi Indice]
2.2.4 PAO/FEV/BMI/TEST (anche da tasto destro sul pz selezionato) Permette
la gestione avanzata per la registrazione della pressione arteriosa,
glicemia, FEV, FEV1%, polso, peso, altezza calcolo automatico del BMI
con possibilit� di avere i grafici dello storico misurazioni
PRESSIONE/BMI/O2 con grafici. Una volta inseriti i dati premere
sull'icona “Salva
misurazione”
per memorizzare i parametri. E?, inoltre, possibile tenere sotto
controllo i riultati dei TEST inseriti in sezione CLACOLATORI /TEST
(cfr. par 2.5.3) [Vedi Indice]
Permette la gestione dei vari certificati medici per i pazienti (per Malattia INPS vedi par. 3.3.12). In questa area si trovano alcune finestre:
Per ritornare alla cartella principale cliccare sul tasto ● in alto a destra. [Vedi Indice]
Selezionando
dal men� paziente la voce ADI/ADP
si
giunge nell'area dove poter associare al paziente selezionato una
Assistenza Domiciliare Programmata (ADP) o Assistenza Domiciliare
Integrata (ADI). [Vedi Indice]Selezionando dal men� paziente la voce Piano terapeutico si giunge nell'area dove poter associare al paziente selezionato un eventuale piano terapeutico. Cliccando sull'icona “nuovo” (evidenza rossa Fig. 4.4a) il Sistema Cartella ATLASMedica� inserisce una nuova riga denominata 000_NUOVO con la data corrente. Un doppio click sulla nuova riga apre la finestra di selezione farmaci; il prescrittore semplicemente seleziona il farmaco desiderato come descritto in par. 3.3.2 (Fig. 25) per ritornare nella finestra Piano Terapeutico. Il campo note pu� essere editato con testo libero.
![]() Fig. 4.4a: piano terapeutico Inserire
la data di scadenza del piano cliccando
sul campo “Data
scadenza”
ed editando il giorno esatto. Fig. 4.4b: richiesta piano terapeutico
Selezionando la voce "Prescrivi classe A con PT" Sistema Cartella ATLASMedica� apre la sezione per la gestione del Piano Terapeutico (Fig. 4.4.c) Fig. 4.4c: gestione Piano Terapeutico In questa sezione vengono memorizzati i dati inerenti all'inizio e fine del PT,
il tipo di farmaco che necessita del PT (campo compilato
automaticamente in quanto selezionato in precedenza), il numero di
confezioni da prescrivere, la posologia, un campo note, la possibilit�
di associare la prescrizione ad un problema del paziente e l'eventuale
digitalizzazione del PT cartaceo emesso dalla struttura specialistica. ![]() Fig. 4.5: piano terapeutico scaduto
[Vedi Indice]2.2.8 Scheda d'accesso Ospedaliero Selezionando
questa voce il Sistema
Cartella ATLASMedica�
apre
la finestra di gestione “SCHEDA
DI ACCESSO IN OSPEDALE” (allegato
E ACN vigente). Fig. 4.6: scheda accesso ospedaliera [Vedi Indice]
Selezionando
questa voce il Sistema
Cartella ATLASMedica�
apre
la finestra di gestione “SCHEDA
GESTIONE TAO INR”. (Fig. 4.6a)
Il
prescrittore pu� in questo modo gestire:
Biffando la check box in gestione il Sistema Cartella ATLASMedica� indica, in anagrafica, il paziente in TAO con l'icona TAO. Fig. 4.6a: piano terapeutico [Vedi Indice]
2.2.10 Gruppi di Pazienti (Agg. Visibili a Gruppo) Selezionando questa voce (anche selezionando “gruppi” dal men� a tendina che compare col tasto destro del mouse sopra il paziente selezionato) il Sistema Cartella ATLASMedica� apre la finestra di gestione “ASSOCIA A GRUPPO”. Questo permette al prescrittore di riunire pi� pazienti all'interno di un gruppo rapidamente richiamabile dal campo di ricerca descritto nel paragrafo 3.1.1.
Fig. 4.7: gestione gruppi
Per
creare un nuovo gruppo semplicemente digitarne il nome nella casella
di inserimento testo (evidenza rossa Fig. 4.8) [Vedi Indice]
2.2.11 Cartella Terapia/Terapia Avanzata
Selezionando
questa voce il
Sistema
Cartella ATLASMedica�
permette
al prescrittore di stampare una lista di farmaci con i dosaggi
specificati ora per ora. In automatico vengono inseriti i farmaci
continuativi ma � possibile aggiungere nuovi farmaci o eliminarne
altri. Questa funzione serve per i pazienti o per gli operatori come
promemoria. I farmaci continuativi sono automaticamente aggiunti alla
lista. [Vedi Indice]
2.2.12 Stampa PIN paziente (vedi par. 4.6.1)
Il
Sistema
Cartella ATLASMedica� permette
la stampa di un PIN univoco da consegnare al paziente. Qualunque
professionista ed utente (paziente) inserendo il PIN dall'interno del
portale ATLASMedica o dal sito agenda.atlasmedica.com
pu� gestire parte della cartella con preautorizzazioni ed
autorizzazioni di accesso gestite dal prescrittore titolare della
stessa e pu� gestirsi gli appuntamenti nell'agenda del medico (Fig.
4.7.1). ![]() Fig. 4.7.1: PIN paziente Se in Scheda Anagrafica del paziente sono registrati i dati "cellulare " ed "email" � possibile inviare le credenziali sia per email che cia sms (procedura gratuita). [Vedi Indice]2.2.13 Esporta/Importa cartella paziente Attraverso questi comandi � possibile scambiare una intera cartella paziente con altri utenti ATLASMedica o utenti con altri gestionali a patto che i sistema di lettura e/o esportazione sia quello codificato .XML [Vedi Indice] |
2.3.1 Cfg. Stampa ricetta SSN e Bianca
Da
questo men� � possibile personalizzare la posizione dei testi, il
tipo di carattere e la dimensione dello stesso in modo da poter
perfezionare la sua stampa in ricetta SSN e Bianca.
[Vedi Indice]
Il
Sistema
Cartella ATLASMedica� non
necessita di installazioni di hardware; le stampanti che vengono
utilizzate sono le stesse installate nel sistema operativo del
computer. Da
questo men� � possibile settare il
Sistema
Cartella ATLASMedica�
per
l'utilizzo
con Mozilla Firefox�
di tre stampanti: la prima per le ricette SSN, la seconda per le
stampe dal ricettario personale e per il promemoria della ricetta
DEMA, la terza per le altre stampe es: ricette personali,
certificati, piani terapeutici, schede d'accesso ospedaliere. E'
sufficiente seguire le istruzioni a video per
[Vedi Indice]2.3.3 Cfg. Password per Flussi
Area
per impostare l'invio automatico dei flussi ex art 59bis e 59ter
(ricetta elettronica). [Vedi Indice]
2.3.3.1 Ricetta de materializzata Il Sistema Cartella ATLASMedica� � abilitato all'invio della ricetta de materializzata come da legislazione vigente. Necessario, affinch� l'invio avvenga correttamente, compilare i campi Nomeutente e Password nel settore Credenziali DM. [Vedi Indice]
In questa sezione � possibile istruire il Sistema Cartella ATLASMedica� circa le credenziali del prescrittore INPS Malattia ed INPS Invalidit�. E', inoltre, possibile istruire il sistema affinch� rinnovi in automatico le credenziali d'accesso. [Vedi Indice]
Il
Sistema
Cartella ATLASMedica�
permette
la gestione dei referti digitalizzati via scanner.
[Vedi Indice]
2.3.5
Configurazioni generali (Fig
4.8.1)
![]() FIg. 4.8.1: Congifurazioni Generali [Vedi Indice] |
[Vedi Indice]
2.5.1 Statistica (vedi anche Atlas AUDIT par. 2.5.9)
Il Sistema Cartella ATLASMedica� permette di eseguire delle semplici statistiche semplicemente selezionando la voce “Statistiche” dal men� “Utilit�”.
La
finestra (Fig. 4.9) permette di interrogare i database stringendo la
ricerca su vari campi:
Una volta definita la chiave di ricerca cliccare sull'icona “Calcola risultato” ed il sistema restituisce come risultato il numero di pazienti che corrispondono alla ricerca e la lista dei nomi. Cliccando sul singolo pazienti si apre automaticamente la Cartella Diario. (evidenza viola Fig. 4.9) Il risultato, in caso di ricerca del singolo farmaco, comprende il numero di confezioni prescritte nell'arco temporale selezionato, la spesa indotta dalla prescrizione e la percentuale rispetto la spesa generale al netto dei farmaci fascia C e dei farmaci prescritti in DPC. (cfr. par 3.3.13 Farmaci DPC) E' possibile eseguire ricerche complesse es: Codifica: 250 + Farmaco: Metfor* Il sistema restringe ulteriormente il risultato.
Fig. 4.9: Statistica
[Vedi Indice]
2.5.2 Allinea esenzioni reddito MEF permette l'allineamento anagrafiche ed esenzioni con il sistema centrale MEF. [Vedi Indice]2.5.3 Sincr. Dati rete (Importazione dati da altro gestionale) Tramite questa procedura � possibile importare i dati dei pazienti della vecchia cartella clinica verso il Sistema Cartella ATLASMedica�. Il prescrittore deve semplicemente selezionare la cartella clinica in uso dal men� a tendina e seguire passo passo le istruzioni a video. Il sistema automatico di import supporta tutte le cartelle cliniche attualmente sul mercato. [Vedi Indice]2.5.4 Allinea anagrafica ed esenzioni (massivo, paziente). Il Sistema Cartella ATLASMedica� permette l'allineamento dei dati anagrafici e delle esenzioni di stato e patologia direttamente con l'anagrafica regionale (Regioni abilitate). L'allineamento sar� pressoch� istantaneo nel caso del paziente singolo mentre � pi� lungo (indicato al momento dell'allineamento) nel caso del massivo (tutti i pazienti). [Vedi Indice]Possibilit�
da parte di tutti gli operatori di gestire l'agenda degli
appuntamenti. Con un doppio
click
sul giorno ed ora desiderati viene creato un nuovo record pronto per
essere memorizzato. [Vedi Indice]
In
questa sezione vengono evidenziati eventuali errori nell'invio delle
ricette elettroniche ex art. 59ter. Il Sistema
Cartella ATLASMedica�
avverte del tipo di errore e suggerisce le varie possibilit� di
correzione.
E', inoltre, possibile la ristampa delle ricette dematerializzate sempre se non gi� spese in farmacia o al CUP. In questo caso il Sistema Cartella ATLASMedica� avvisa il prescrittore circa la non ristampa della ricetta. [Vedi Indice]2.5.7 Errori allineamento Pazienti Indica eventuali discrepanze tra l'anagrafica locale e l'anagrafica aziendale. Cliccare sul tasto "Allinea" in corrispondenza della riga desiderata per correggere l'errore. Il software Sistema Cartella ATLASMedica� controlla gli allineamenti anagrafici con l'ULSS periodicamente e in automatico. Se inserita in Dati Medico l'email personale il sistema avvisa con l'invio di una mail circa la presenza di errori nelle anagrafiche. [Vedi Indice]2.5.8 Scarica file flusso 59bis Tramite questo comando si genera un file XML, del mese ed anno desiderati, permettendone il salvataggio e quindi l'nviao tramite email. [Vedi Indice]
Questa
sezione comprende tutte le statistiche implementate nei vari campi
clinici, statistici e di governance. E' una sezione dinamica che
amplia costantemente la gamma di scelta statistica.
Fig. 4.9.1: ATLAS Audit [Vedi Indice]
Il
Sistema
Cartella ATLASMedica� fornisce
un compilatore e gestionale interno per la fatturazione medica.
I
campi paziente e medico possono essere editati a piacere. I dati del
timbro medico (evidenza verde fondo bianco Fig 4.9.10) vengono
importati da quelli inseriti in “anagrafica medico” dal men�
“Medici>Dati del medico”; possono essere variati a piacere. Le
variazioni rimangono costanti nel tempo.
Fig. 4.9.10: fatture
[Vedi Indice]
2.5.11
Agenda Appuntamenti/Portale Utente Modulo facoltativo. Per descrizione cfr par 5.1 [Vedi Indice]2.5.12 Configura Agenda Appuntamenti Modulo facoltativo. Per descrizione cfr par 5.1 [Vedi Indice]2.5.13 Calcolatori Medici/Test
In
questa sezione si trovano i calcolatori medici che assistono alla
ricerca e conferma di soluzioni mediche efficaci per i pazienti. [Vedi Indice]
|
[Vedi Indice]Possibile ora comunicare il proprio recapito telefonico o email, descrivere il problema riscontrato. Si viene ricontattati dal tecnico nel pi� breve tempo possibile. [Vedi Indice]
ATLAS
Connect da
possibilit� a di tutti gli operatori che volontariamente vogliano
parteciparvi di confrontare le proprie performance con quelle di
altri operatori su vari step: associazione, AFT, Azienda, Regione,
Nazionali. Fig. 4.10: follow-up Cliccando sulla colonna ICD IX indicata dal follow-up si accede al quadro di controllo. In questa sezione � indicato in tempo reale l'elenco delle procedure e di accertamenti definiti dall'AUDIT/PDTA e la rispettiva tempistica di esecuzione. Il campo “risultato controllo” � VERDE in caso di ottemperanza all'AUDIT/PDTA, GIALLO in caso di dati presenti ma fuori range, ROSSO in caso di dati mancanti o non eseguiti ma comunque necessari per il corretto raggiungimento della performance. (Fig. 4.11) ![]() Fig. 4.11: quadro di controllo In caso di indagini e procedure previste eseguite ma non in range il sistema follow-up indica come in Fig. 4.12
![]() Fig. 4.12: follow-up in range In caso di follow-up corretto con risultati in range il Sistema Cartella ATLASMedica� avvisa il prescrittore come da Fig. 4.13 con un quadro di controllo come da Fig. 4.14 ![]() Fig. 4.13: follow-up non in range ![]() Fig. 4.14: quadro di controllo in range [Vedi Indice] |
La finestra principale della Cartella ATLASMedica� si compone di 4 sezioni (Fig. 5) con in evidenza delle linguette (TAB) cliccabili che permettono l'accesso alle varie tabelle.
Fig. 5: Sistema Cartella ATLASMedica�
Da
qui si possono gestire tutte le funzionalit� della Cartella
ATLASMedica�
avendo
rapidamente sotto controllo nelle varie sezioni: elenco
pazienti, terapie, problemi, accertamenti.
[Vedi Indice]
3.1 Sezione 1 (Pazienti, Diario) La
sezione si trova in alto a sinistra ed � il punto di ricerca dei
pazienti e del diario clinico. Da qui si possono trovare e
selezionare i pazienti inseriti nel database oppure aggiungerne di
nuovi.
Per
cercare un paziente nel motore di ricerca della cartella �
sufficiente cliccare
nel campo bianco sotto dell'icona “+ Pazienti
(CTRL
+ F1)
e
digitarne le iniziali di cognome e/o nome. (Fig. 6)
Fig. 6: sezione elenco pazienti
Fig. 7: ricerca pazienti
Di ogni paziente il Sistema Cartella ATLASMedica� mostra immediatamente Cognome, Nome e data di nascita. A destra della data di nascita viene visualizzata l'et� anagrafica. Indica in ARANCIONE i pz con scadenza di iscrizione entro 15 giorni ed in ROSSO i pz che hanno l'iscrizione scaduta. Dopo 30 giorni i pazienti con assistenza scaduta scompaiono dalla lista attiva per essere inseriti nella lista “Non pi� assistiti”. Cliccare sul campo di ricerca rapido (cr par. 3.1.1) per richiamare i nominativi.
A
destra della casella di ricerca i trovano alcuni tasti di ricerca
veloce:
E'
possibile filtrare le ricerche cliccando
sull'icona
In tutti questi casi il Sistema Cartella ATLASMedica� filtra il risultato mostrando la lista dei pazienti che appartengono alle categorie selezionate.
Una volta selezionato il paziente possono comparire, in situazioni particolari, alcune icone:
Le icone, assieme all'et� del paziente, vengono riportate su tutte le finestre del sistema. [Vedi Indice]
Per aggiungere un nuovo paziente basta cliccare su “+ Pazienti” per aprire la Scheda Anagrafica del nuovo paziente (Fig. 9). Compilata la scheda anagrafica cliccare su “Inserisci-modifica” ed il paziente entra far parte del database. Per chiudere la finestra cliccare sull'icona ● in alto a sinistra. Cliccando sul tasto “R” si registra la visita in corso (Fig. 9). La visita viene registrata nella modalit� selezionata dal men� a tendina posto a destra che prevede i seguenti campi:
Le visite registrate compaiono in Diario (cfr par. 3.1.3).
Il Sistema Cartella ATLASMedica�, registra in statistica d'accesso tutti pazienti che hanno avuto almeno una variazione della cartella clinica. Questo permette di tenere una statistica d'accesso. Fig. 9: apertura scheda paziente
E' possibile istruire il Sistema Cartella ATLASMedica� affinch� registri automaticamente la visita dopo 60 secondi di accesso da parte del medico o dell'operatore in cartella. L'opzione si trova nel men� Opzioni>Configurazioni Generali alla voce “Registra in automatico la visita quando accedi alla cartella di un paziente”. Per inserire un nuovo paziente � sufficiente inserire il suo Codice Fiscale direttamente selezionando la voce men� Utilit�>Allinea Anagrafica ed Esenzioni (Paziente). Il Sistema Cartella ATLASMedica� interroga l'anagrafica Regionale (Regioni che prevedono il servizio) e scarica l'anagrafica e le eventuali esenzioni stato/patologia del paziente (cfr par. 2.5.4) [Vedi Indice]
In
questa sezione della cartella possiamo inserire manualmente note
testuali riguardo al paziente.
All'interno
del diario � possibile inserire, cliccando
sull'icona
R ,
un referto e caricarlo online (cfr par.
3.4.9).
In caso di referto caricato compare l'icona R .
Cliccando col tasto destro del mouse si possono cancellare le note oppure cambiarne l'associazione con altri problemi aperti. Fig. 10.2: problema inserito dal medico sostituto [Vedi Indice]3.2 Sezione 2 (Problemi, Esenzioni, Intolleranze/allergie, Email per il medico) In questa sezione, posta in basso a sinistra dello schermo, si possono gestire i problemi, le esenzioni e le eventuali intolleranze a farmaci dei pazienti. Per navigare all'interno della sezione stessa basta cliccare sulle linguette poste in alto; il campo selezionato sar� evidenziato da una riga arancio.
In
questa sezione si assegnano i problemi al paziente. I problemi sono
descritti da 5 colonne (Fig. 10.1):
![]() Fig. 11: sezione problemi: stato
All'apertura di un problema in automatico si inserisce l'icona Diario. D Cliccando sull'icona si passa direttamente alla sezione “Diario”. Il sistema quindi � pronto per inserire un appunto inerente al problema selezionato. Una volta inserito il commento l'icona compare in blu. D Ci� significa che per il problema selezionato esiste un commento del prescrittore inerente al caso. Cliccando sopra l'icona si apre automaticamente la sezione “Diario” con i commenti inseriti in precedenza. I problemi possono essere disposti per data (default) oppure per una delle altre colonne semplicemente cliccando sulla colonna stessa. E' possibile filtrare i problemi visualizzati digitando il testo ricercato nel campo cerca (evidenza rossa Fig 10.1). Fig. 13: opzioni problema [Vedi Indice]3.2.2 Inserire , cambiare, eliminare un Problema Per creare un Nuovo Problema cliccare sull'icona “+ Problema” (evidenziato in verde nella Fig. 13) (CTRL+F2 o tasto destro del mouse sopra un problema esistente). La cartella apre la finestra con la "TABELLA PROBLEMI ICDIX"; digitare il testo o il codice di riferimento per ottenere l'elenco dei problemi codificati col testo definito quindi selezionare con un doppio click la voce specifica. Nel caso il problema non presente in elenco ICDIX cliccare sull'icona "Inserisci testo libero" per aprire un problema con testo personalizzato (� sempre possibile variare il problema a testo libero con un problema ICDIX in secondo momento modificando il problema e cliccando sull'icona "scegli problema". (Fig. 14) Se, invece, si vuole inserire un problema con codifica ICD IX � sufficiente cliccare sul tasto “Cerca” (evidenza blu Fig. 14) per aprire una finestra di Pop Up che contiene tutto il database dei problemi. Scrivere il problema ricercato ed il sistema evidenzia immediatamente tutti i problemi contenenti il testo inserito (Fig. 15). Una volta individuato il problema premere il tasto “Invio” sulla tastiera per ritornare alla sezione di “Inserimento/Modifica Problema”. Il problema selezionato compare nel campo descrizione assieme al relativo codice ICD IX. Nel caso di un problema temporaneo si pu� indicare l'eventuale data di chiusura dello stesso. In automatico al raggiungimento della data la Cartella ATLASMedica� varia lo stato del problema da Aperto a Chiuso.
![]() Fig. 14: inserire un nuovo problema Per cambiare lo stato del problema basta cliccare sulla colonna Stato in corrispondenza della riga del problema (Fig. 13) oppure eseguire un doppio click sopra al problema selezionato: scegliere quindi” Aperto, Chiuso, Risolto, Sospetto” oppure col tasto destro del mouse selezionare “elimina”. Fig 15: elenco problemi ICDIX
[Vedi Indice]
3.2.2.1 Collegare e scollegare uno o pi� Problemi E'
possibile collegare uno o pi� problemi in modo da crearne uno
principale con una serie di sottoproblemi con una visualizzazione ad
albero (Fig. 15.1) ![]() Fig. 15.1: collegamento problemi Per scollegare i problema selezionare quello considerato come sottoproblema dall'elenco in sezione problemi e con un doppio click o selezionando la voce “modifica” dal men� a tendina che compare cliccando col tasto dx del mouse; si entra in sezione “inserisci/modifica problemi”. Cliccare la voce “SCOLLEGA DA TUTTI” (Fig. 15.2)
![]() Fig. 15.2: come collegare problemi [Vedi Indice]3.2.2.2 Inserire un problema in anamnesi E'
possibile aggiungere un problema in anamnesi (cfr par 2.2.2.1)
semplicemente selezionando la voce “inserisci
in anamnesi”
dal men� a tendina che compare cliccando
col tasto destro del mouse sul problema selezionato. ![]() Fig. 15.3: inserimento problemi in anamnesi
Fig. 16: inserimento nuova esenzione [Vedi Indice]
Per
inserire una nuova esenzione cliccare
sull'icona “+
Esenzione”
(Fig. 16) oppure selezionare
“nuovo”
dal men� che compare usando il tasto
destro del mouse.
Il Sistema
Cartella ATLASMedica�
apre
la finestra di pop up “Inserimento-Modifica
Esenzione”
contenente il database delle esenzioni nazionali. Per ricercare
l'esenzione desiderata digitarne
il codice oppure la descrizione nei campi “Codice”
e/o “Esenzione”
(evidenza rossa Fig. 18).
E' possibile aggiungere manualmente l'esenzione digitandone il codice desiderato nel campo “codice” e la sigla di appartenenza nel campo “sigla”.
[Vedi Indice]
3.2.4.1
Esenzione per Gravidanza
Come
detto nel paragrafo
3.2.3
l'esenzione
per gravidanza su Cartella
ATLASMedica�
�
M99.
Solo
in questo caso la “data
di inizio”
dell'esenzione corrisponde alla data di ultima mestruazione. Questo
permette al Sistema
Cartella ATLASMedica� di
calcolare la settimana di gestazione che compare automaticamente a
fianco dell'icona gravidanza G
nella
Sezione “Pazienti”
(cfr.
par. 3.1.1)
e la data di presunto parto che corrisponde alla data di chiusura
automatica del problema (cfr par.3.2.4.1).
[Vedi Indice]3.2.5 Intolleranze/Allergie AL In
questa sezione si ineriscono le eventuali intolleranze/allergie
farmacologiche del paziente.
L'intolleranza
e/o l'allergia viene quindi registrata e compare nella lista
“Int./Allergie”
con indicate la data di inizio, il tipo di intolleranza, il nome del
farmaco responsabile, ed eventualmente i sintomi che tale
intolleranza/allergia provoca. (Fig. 22).
[Vedi Indice]
Il Sistema Cartella ATLASMedica� ha un proprio database dinamico (pi� di tremila specialit� farmacologiche sono state processate) che indica in sintesi farmaco (Fig. 23.1) il dato Classe di rischio Gravidanza. Tale dato viene suddiviso per trimestre di gravidanza ed � indicato con la classe A, B, C, D, X di appartenenza secondo le specifiche FDA (Food & Drug Administration) approvate dalla AAP (American Academy of Pediatrics). La classificazione � scaricabile dal men� help> Rischio farmacologico gravidanza FDA. Il trimestre e la settimana di gestazione sono indicate in testa alla finestra di “Gestione farmaci”.
![]() Fig. 23.1: intolleranze, gravidanza [Vedi Indice]In caso di medicina di rete permette di lasciare una nota aggiuntiva al collega e di inviargli una email. [Vedi Indice]
|
3.3 Sezione 3 (Terapie/INPS Malattia/PPIP/Adp/Adi)
In questa sezione, posta in alto a destra dello schermo, si possono gestire le terapie farmacologiche dei pazienti, si possono compilare ed inviare al sistema TS i certificati di malattia INPS e si possono registrare le eventuali PPIP e/o Adp/Adi. Per navigare all'interno della sezione stessa basta cliccare sulle linguette poste in alto; il campo selezionato sar� evidenziato da una riga arancio. [Vedi Indice]Questa
sezione mostra l'elenco delle terapie prescritte al paziente.
Fig. 24: sezione terapie
A
destra dell'icona +
Farmaco
si trova il men� di “scelta
rapida di visualizzazione”;
le opzioni sono:
[Vedi Indice]3.3.2 Prescrizione di una nuova terapia (CTRL+F3) Una
terapia pu� essere prescritta utilizzando 3 sistemi diversi:
Una
volta aperta la sezione “Terapie”
per selezionare il farmaco desiderato � sufficiente digitarne il
nome commerciale all'interno del campo di ricerca (evidenza in rosso
Fig. 25). ESEMPI digitare su filtro: "XICI" per ottenere come risultato ricerca tutti i farmaci "AMOXICILLLINA", ""DOXICICLINA", "XICIL" oppure digitare su filtro: "LAPRIL" per ottenere come risultato ricerca tutti i farmaci "ALAPRIL", "ENALAPRIL", "TRANDOLAPRIL" Tutti
i farmaci che iniziano per le lettere inserite compariranno nel men�
scorrevole (evidenza in arancio Fig. 25).
![]() Fig. 25: selezione farmaco
Per
il farmaco evidenziato dalla linea
AZZURRA
compaiono in basso le caratteristiche commerciali e farmacologiche
principali, (evidenza in verde Fig. 25) la presenza di lattosio,
glutine o principio attivo controindicato in Favismo (cfr par. 3.2.5), la classe di rischio per la gravidanza (cfr par. 3.2.6),
l'appartenenza o meno del farmaco in lista di trasparenza AIFA
(possibile filtrare solo farmaci presenti nella lista di trasparenza),
il ipo di brevetto del farmaco, il tipo di ricettazione. Per tutti i
farmaci classe A e C (e molti parafarmaci) sono consultabili sia la
MONOGRAFIA che la SCHEDA TECNICA. Il Sistema Cartella ATLASMedica� da anche la possibilit� al prescrittore di visualizzare contemporaneamente pi� tabelle di farmaci. Selezionando
l'icona “Mostra
tabelle correlate”
(evidenza rosa Fig. 25) vengono visualizzati in contemporanea:
Selezionando
il farmaco in una delle tabelle viene automaticamente evidenziato
nelle altre.
[Vedi Indice]
3.3.3 Prescrizione di terapia multipla L'opzione
“Selezione
multipla” (Fig. 27) (CTRL+F3)
permette
di prescrivere pi� farmaci senza che la finestra di prescrizione si
chiuda. [Vedi Indice]3.3.3.1 Protocolli terapeutici
Altro
sistema per la multiprescrizione � l'utilizzo del sistema Protocolli
Terapeutici. In questo caso il prescrittore pu� creare, modificare
cancellare gruppi di farmaci che rientrano in protocolli
personalizzati. Fig. 28: protocolli terapeutici
Con un doppio click del mouse sul gruppo selezionato si impartisce il comando si messa in coda di stampa. Il Sistema Cartella ATLASMedica� controlla interazioni, allergie, interazioni, esenzioni e ritorna in pagina principale con i farmaci pronti per la stampa.
3.3.4 Inserimento della posologia Una volta selezionata la terapia il Sistema Cartella ATLASMedica� riporta immediatamente alla finestra principale con il farmaco inserito in cima alla lista dei farmaci. La data di inserimento � quella della prescrizione.
Per inserire la posologia desiderata cliccare una singola volta sulla riga del farmaco appena prescritto e nella colonna “Posol” per aprire la finestra “posologie” (Fig. 29). Nel campo di ricerca � possibile inserire la posologia personalizzata oppure selezionare una posologia preimpostata.
Cliccare una volta col mouse sulla posologia desiderata per associarla alla terapia e ritornare alla finestra principale. Fig. 29: posologia
Tutte le posologie di sistema sono settate per il calcolo ottimale della scorta. In caso di nuova posologia o personalizzazione della posologia � necessario specificare a fianco della descrizione il peso della stessa (sezione “inserimento posologia”). Il peso va inserito come di seguito: 1.00 = 1 somministrazione/die; 0.50 = mezza somministrazione/die; 1.5 = 3 somministrazioni/die; 0.14 = 1 somministrazione/settimana (porre attenzione ad inserire il punto e non la virgola). Per calcolare il peso ottimale � sufficiente suddividere o moltiplicare l'unit� 1.00.
Nel caso di paziente in TAO (cfr par. 2.2.9) il sistema calcola le scorte di terapia qualora sia attiva la gestione TAO (Men� paziente>TAO). Il calcolo viene eseguito, indipendentemente da quanto inserito nella colonna posologia della sezione Terapie, incrociando la data dell'ultima prescrizione del farmaco con la terapia, giorno per giorno, inserita nella tabella Gestione TAO. ![]() Fig. 30: terapia continuativa
[Vedi Indice]3.3.5 Associazione Terapia/Esenzione Il Sistema Cartella ATLASMedica� associa automaticamente un'esenzione attribuita al paziente (cfr par. 3.2.4) con una terapia farmacologica pertinente. Il prescrittore pu� comunque associare un'esenzione pre-inserita semplicemente cliccando sulla colonna “E” in corrispondenza del farmaco da associare. Compare un men� a tendina con elencate tutte le esenzioni attribuite al paziente. Basta selezionare l'esenzione desiderata. [Vedi Indice]La
terapia inserita pu� essere marcate come continuativa. In questo
modo l'ultima prescrizione del farmaco � sempre in prima fila nel
diario prescrittivo.
[Vedi Indice]
Il Sistema Cartella ATLASMedica� permette di filtrare la ricerca di una terapia in due sistemi:
Per rivedere il diario completo basta rimuovere il filtro. Selezionando un nuovo paziente il filtro viene automaticamente azzerato.
[Vedi Indice]Il Sistema Cartella ATLASMedica� evidenzia al prescrittore quali sono i farmaci pronti per essere messi in stampa. In questo caso le righe dei farmaci in attesa di essere stampati in corrispondenza della colonna “D” verranno evidenziate in GIALLO. (Fig. 33)
![]() Fig. 33: farmaci in coda di stampa [Vedi Indice]3.3.9 Ripetizione di TerapiaPer
ripetere terapie gi� presenti nel diario del paziente il
prescrittore ha tre sistemi:
In
tutti i casi si evidenzia un segno di spunta nella check box per
indicare che il farmaco � messo in ripetizione.
[Vedi Indice]
Il
Sistema
Cartella ATLASMedica�
permette
al prescrittore di compilare una eventuale ricetta con inserimento di
testo libero. (Fig. 35)
![]() Fig. 35: terapia: ricetta libera
Una
volta compilata l'impegnativa basta cliccare sull'icona “salva”
per tornare alla finestra principale e trovarla pronta per la stampa.
[Vedi Indice]
3.3.11 Assegnare/Cambiare associazione problema e terapia
![]() Fig. 36: modifica associazione problema
Nel caso in cui il problema selezionato sia identificato da un colore (cfr par 3.2.1) i farmaci associati assumeranno il colore identificativo. Qualora non vi fosse alcun colore associato al problema le associazioni tra farmaci e problema vengono evidenziate al passaggio del mouse sul farmaco. In questo caso se esiste una associazione il problema viene evidenziato in GIALLO.
[Vedi Indice]
3.3.12 Prescrizione di Presidi per diabetici Con il Sistema Cartella ATLASMedica� � possibile, dalla sezione terapie prescrivere presidi per pazienti diabetici. Il prescrittore utilizza la stessa procedura prevista per la prescrizione di una nuova terapia (cfr par. 3.3.2) e selezionare la check box “Presidi” (CTRL+F7) come dimostrato in Fig. 36.1. Immediatamente si apre la finestra per la gestione dei presidi per diabetici con vari men� a tendina che servono per stampare in ricetta SSN quanto previsto dai DGR vigenti. I
campi di inserimento sono molteplici (Fig. 36.2):
Nel
campo annotazioni (evidenza azzurra Fig. 36.2) si deve inserire il
numero di somministrazioni/misurazioni al di oppure il nome del
medicinale prescritto in caso del trattamento con incretine. Tutti i
dati inseriti in questo campo saranno stampati in ricetta SSN (Fig.
36.3). ![]() Fig. 36.3: es prescrizione presidi [Vedi Indice]Il Sistema Cartella ATLASMedica� � dotato della funzionalit� che permette l'individuazione automatica dei farmaci in DPC. Alla prescrizione del farmaco il sistema avvisa e chiede se la prescrizione deve seguire il canale DPC o il canale tradizionale. Selezionando il farmaco in DPC il sistema ignora la eventuale NON SOSTITUIBILITA' ed indica il farmaco con la dicitura DP in colonna NS (non sostituibile) (cfr par. 3.3.1); il farmaco viene stampato singolarmente nell'impegnativa. Se invece viene selezionata la voce “prescrivi normalmente” il sistema si comporta come nella prescrizione tradizionale. ![]() Fig. 37: farmaci DPC [Vedi Indice]In
questa sezione � possibile con il Sistema
Cartella ATLASMedica�
la
gestione dei certificati di malattia telematici con invio all'INPS
cos� come previsto dalla legislazione vigente. ![]() Fig. 38: certificazione INPS malattia Il corretto invio viene notificato dal Sistema Cartella ATLASMedica� con un messaggio VERDE contenente:
Cinque icone permettono la gestione del certificato.
In
caso di mancato invio del certificato il Sistema
Cartella ATLASMedica�
risponde
con un messaggio di errore che permette di capire il perch� del
mancato invio. Il colore della riga corrispondente al messaggio �
ROSSO
o GIALLO.
In
caso di sostituzione tra medici in associazione i certificati emessi
potranno essere consultati dal sostituto. Le credenziali di invio
saranno quelle indicate dal singolo medico nel men� Medici>Dati
del
medico
oppure dal men� Opzioni>Configura
flussi.
[Vedi Indice]
In
questa sezione � possibile registrale le prestazioni PPIP o gli
accessi Adi o Adp effettuati ai pazienti. Cliccando
sull'icona “+Descrizione”
si apre la finestra “Cerca
la Prestazione...”
con un elenco di prestazioni preimpostate.
![]() Fig. 43: PPIP [Vedi Indice]In
questa sezione � possibile con il Sistema
Cartella ATLASMedica�
la
gestione dei certificati di invalidit� telematici con invio
all'INPS.
I dati anagrafici ed i campi obbligatori sono automaticamente compilati dal sistema; � sufficiente indicare il luogo di emissione del certificato e, ove richiesto, la specialit� del medico componente la commissione.
Al
termine della compilazione cliccare
sull'icona “invia
certificato”
per ottenere il numero di protocollo.
[Vedi Indice]
|
3.4 Sezione 4 (Accertamenti/Richieste)
In
questa sezione, posta in basso a destra dello schermo, si possono
gestire gli accertamenti e le richieste specialistiche da prescrivere
ai pazienti.
Nel
caso in cui un accertamento � associato ad un problema assume il
colore identificativo del problema (cfr par 3.2.1).
Se non c'� alcun colore associato al problema il collegamento viene
evidenziato colorando di giallo
il problema associato al passaggio del mouse sull'accertamento
stesso. Glia ccertamenti con un PUNTO ROSSO prima della descrizione sono esclusi dai cataloghi del prescrivibile e non vengono dematerializzati.
[Vedi Indice]3.4.1 Prescrizione di un nuovo accertamento (tasto rapido CTRL+F7) Per prescrivere un nuovo accertamento:
![]() Fig. 45: sezione accertamenti Il
Sistema
Cartella ATLASMedica�
rimanda
il prescrittore alla finestra “Gestione
Accertamenti”
(Fig. 46); � sufficiente digitare nel campo di ricerca il nome
dell'accertamento da prescrivere per filtrare il risultato di ricerca
(evidenza rossa Fig. 46).
E'
possibile con il Sistema
Cartella ATLASMedica�
filtrare
l'elenco degli accertamenti per “tipo”;
in questo modo compaiono in elenco tutti gli accertamenti relativi
alla branca specifica (es:
Dermatologia, Cardiologia, Laboratorio, Risonanza Magnetica).
(evidenza arancio Fig. 46) [Vedi Indice]
3.4.1.1 Creazione di un nuovo accertamento Nel caso di accertamento non presente nel database ATLASMedica � sufficiente cliccare col tasto destro del mouse in una qualsiasi riga del prontuario e selezionare la voce men� “nuovo”. Il sistema risponde creando una nuova riga, corrispondente ad una nuova prestazione, bianca. Nella colonna “Tipo” bisogna specificare a quale branca appartiene l'esame che viene inserito (l'elenco delle branche � presente nel campo di ricerca “Tipo” (evidenza arancio Fig. 46)). Esami della stessa branca vengono inseriti nella stessa ricetta a patto che si associ stessa esenzione, priorit� e quesito diagnostico.
![]() Fig. 46: ricerca accertamenti Nella colonna “Descrizione” inserire la descrizione della prestazione (il testo viene stampato in ricetta). Nella colonna “Peso” va definito quanto vale in termini di esami la prestazione richiesta (es: peso 8 significa che l'esame viene stampato da solo in una ricetta che prevede al massimo 8 esami). La colonna “Codice” definisce il codice ministeriale associato alla prescrizione (non obbligatorio). La presenza del codice permette al Sistema di associare la prestazione alle esenzioni per patologia e/o stato.
[Vedi Indice]
3.4.2 Prescrizione di una serie di accertamenti Per
prescrivere una serie di accertamenti si deve accedere alla finestra
“Gestione
Accertamenti”
con le stesse procedure descritte nel paragrafo precedente; in questo
caso � necessario selezionare nella finestra “Gestione
Accertamenti”
il check box “Selezione
multipla”
(CTRL+F3)
(evidenza
rossa Fig.47) e digitare il nome dell'accertamento ricercato nel
campo di ricerca (evidenza arancio Fig. 47).
![]() Fig. 47: seleziona multipla accertamenti Per la riprescrizione degli accertamenti il prescrittore ha tre possibilit�:
E' sufficiente selezionare l'accertamento o gli accertamenti biffando la checkbox corrispondente quindi selezionare la voce "riprescrivi tra"; selezionare la data di riprescrizione quindi cliccare sull'icona "salva modifiche". L'accertamento o gli accertamenti in memoria di riprescrizione vengono evidenziati dalla DESCRIZIONE colorata in VERDE. La cronologia degli accertamenti continua senza interruzioni o segnalazioni particolari. A trenta giorni dalla scadenza della data di riprescrizione l'accertamento o gli accertamenti con data di riprescrizione attiva tornano in cima alla lista con le DESCRIZIONI colorate di GIALLO; in caso di data di riprescrizione scaduta le DESCRIZIONI sono colorate di ROSSO. Per riprescrivere gli accertamenti selezionare la checkbox corrispondente e selezionare la voce "duplica selezionati” che compare cliccando col tasto destro del mouse. [Vedi Indice]3.4.3 Prescrizione di un Gruppo di accertamenti preinseriti Nel
caso, invece, di una prescrizione
per Gruppi il
prescrittore dovr� cliccare
sulla check box “Mostra
Gruppi”
(CTRL+F2)
per
visualizzare i gruppi di accertamenti preimpostati (evidenza rossa
Fig. 48). Per cercare un gruppo di accertamenti digitarne
il testo da cercare nel campo ricerca (evidenza arancio Fig. 48) per
filtrare la ricerca; selezionando con un click il gruppo prescelto
compariranno in basso tutti gli accertamenti inseriti nel gruppo
stesso (evidenza verde Fig. 48). Gli accertamenti possono essere
inseriti o meno, semplicemente biffando
le relative check box. E' anche possibile selezionare o
deselezionare tutti gli accertamenti cliccando
sulla check box comune posta in cima alla colonna.
![]() Fig. 48: gestione accertamenti nei gruppi [Vedi Indice]Qualora
il prescrittore volesse aggiungere o rimuovere un accertamento da un
gruppo deve semplicemente cliccare
col tasto
destro
del mouse su un punto dell'elenco e selezionare dal men� a tendina
che compare la voce “nuova”
qualora si volesse aggiungerne uno, “elimina”
qualora si volesse eliminare l'esame selezionato oppure “modifica”
per modificarne il nome. ![]() Fig. 49: aggiunta accertamenti nei gruppi [Vedi Indice]3.4.5 Indicare una Priorit� agli accertamenti Una
volta individuati gli accertamenti ed inseriti nel diario pronti per
essere stampati il prescrittore pu� deciderne la priorit� di
esecuzione da indicare in ricetta SSN. P= Programmata, D= Differita, B= Breve, U= Urgente La selezione di una priorit� viene riportata in stampa nelle apposite caselle della ricetta SSN. Fig. 50: gestione priorit�
[Vedi Indice]3.4.6 Associare un'esenzione agli accertamenti Il
Sistema
Cartella ATLASMedica�
�
in grado di associare automaticamente un'esenzione precedentemente
registrata con gli accertamenti richiesti (cfr par. 3.2.4). Fig. 51: associare un'esenzione
Solo
nel caso di esenzioni, per patologia o status, che prevedano in base
alla legislazione vigente una libera scelta di applicazione da parte
del prescrittore, il Sistema
Cartella ATLASMedica�
avverte
con un messaggio dando la possibilit� di associazione o meno. Sempre
il sistema indica quella che � stata l'ultima scelta di associazione
effettuata. (Fig. 52)
Fig. 52: esenzione che richiedono l'intervento dell'operatore
Nel caso il paziente avesse esenzioni scadute il Sistema Cartella ATLASMedica� avverte il prescrittore dell'avvenuta scadenza. In modo automatico cerca tra le esenzioni valide una che possa sostituire quella scaduta. Sia nel caso di possibile sostituzione che in caso di non associazione compare un messaggio di avviso (Fig. 53)
Fig. 53: esenzione scaduta
Nel
caso si forzi l'inserimento dell'esenzione quest'ultima comparir� in
ROSSO
nella
colonna “E”.
[Vedi Indice]
3.4.7 Esenzioni in gravidanza G Come
detto nel paragrafo 3.2.3
l'esenzione
per gravidanza su Cartella
ATLASMedica� �
M99. [Vedi Indice]
In
questa sezione � possibile associare ad un accertamento un quesito
clinico da stampare in ricetta SSN.
[Vedi Indice]
Per inserire i risultati dei referti il prescrittore pu�:
Fig. 56: registrazione referto
In tutti i casi sopracitati quando si apre la sezione “Gestione Referti” Il Sistema Cartella ATLASMedica� permette l'inserimento di una sere di dati:
![]() Fig. 57: inserimento referti Una
volta inserito il dato cliccare sull'icona “salva”
per tornare alla finestra principale e trovare inserito nel diario
paziente l'esame registrato. Nella colonna Tipo Risultato “R”
compare l'icona che indica se l'accertamento � normale, borderline, borderline sopra i limiti, borderline sotto i limiti, patologico, patologico sopra i limiti, patologico sotto i limiti o stazionario. (Fig. 58)
[Vedi Indice]
3.4.10 Registrazione multipla referti
La
stessa procedura descritta nel paragrafo precedente si pu�
utilizzare per registrare pi� referti contemporaneamente.
Si
apre anche in questo caso, la finestra di registrazione esami con una
layout differente; tutti gli accertamenti selezionati compaiono in
colonna con il campo di immissione referto a destra ed il men� a
tendina “Tipo
risultato”
come ultima colonna. (Fig. 60) ![]() Fig. 58: colonna risultati
![]() Fig. 59: seleziona multipla accertamenti
![]() Fig. 60: inserimento multiplo referti [Vedi Indice]3.4.11 Richiesta di ricovero ospedaliero Per
richiedere un ricovero ospedaliero � sufficiente che il prescrittore
selezioni dalla finestra accertamenti cliccando
sull'icona “+Accertamento”
il
tipo di ricovero desiderato digitando
nel campo di ricerca (evidenza arancio Fig. 46) le iniziali della
parola ricercata.
[Vedi Indice]
3.4.12 Filtro di ricerca accertamenti Il Sistema Cartella ATLASMedica� permette di filtrare la ricerca di un accertamenti in due sistemi:
![]() FIg. 60.1: filtro multiplo ![]() Fig. 60.2: filtro per data ![]() Fig. 60.3: filtro per tipo [Vedi Indice] |
3.5 Sezione 5 (Termalismo/FKT/Presidi Protesici)
Il
Sistema
Cartella ATLASMedica�
permette
di prescrivere prestazioni termali in ottemperanza alla vigente
legislazione. Fig. 61: termalismo [Vedi Indice]
3.5.2 FKT (Fisiokinesiterapia) Il
Sistema
Cartella ATLASMedica�
permette
di prescrivere prestazioni fisioterapiche in ottemperanza alla
vigente legislazione. Fig. 62: fisioterapia
[Vedi Indice]
Il
Sistema
Cartella ATLASMedica� contiene
un database dinamico di tutti i presidi protesici prescrivibili.
Selezionare
una categoria dall'elenco per far comparire i presidi appartenenti
alla categoria
stessa. Scorrere l'elenco dei presidi selezionare il prescelto con un
click,
inserire la quantit� desiderata quindi cliccare
sull'icona “aggiungi”
per visualizzare in anteprima ricetta. L'anteprima � modificabile a
piacimento. Cliccare
su “inserisci”
per mettere il presidio in stampa. Il sistema indica il numero di
pezzi massimi prescrivibili ed eventuali note. (Fig 63) Alcuni presidi
posso essere trovati anche in sezione farmaci (par 3.3.1) selezionando
la voce "tutti" dal men� a tendina a destra del campo di ricerca. Fig. 63: presidi protesici [Vedi Indice]
|
Il
Sistema
Cartella ATLASMedica�
�
ideato per permettere al prescrittore di consultare il diario
pazienti da qualsiasi punto collegato alla rete internet. [Vedi Indice]
Il
Sistema
Cartella ATLASMedica�
prevede
l'accesso separato per gli operatori del medico (es: segretaria,
infermiere, OOSS, ecc). Le opzioni operatore sono di 3 tipi:
[Vedi Indice]
4.2.1 Aggiungere e cancellare un operatore Il
prescrittore pu� aggiungere un operatore cliccando sull'icona
Username + [Vedi Indice]4.2.2 Definire la username e la password di un operatore Una volta aggiunto un operatore il Sistema Cartella ATLASMedica� aggiunge una riga nell'elenco con il nuovo operatore temporaneamente denominato “000_NUOVO”.
![]() Fig. 64: sezione operatori [Vedi Indice]Le restrizioni di accesso sono gestite nel men� avanzate della sezione operatori. Da questa sezione � possibile definire una serie di parametri che limitano le funzionalit� dell'operatore sul Sistema Cartella ATLASMedica�:
![]() Fig. 64.1: accesso operatori avanzato [Vedi Indice]L'operatore
pu� accedere Sistema Cartella ATLASMedica� semplicemente cliccando
sul link “Accesso
Operatori”
posti in basso nella pagina di accesso generale. (Fig. 65)
Quando
l'operatore � registrato e pronto per operare il timbro e l'NRE
utilizzati (numero di prescrizione per la ricetta elettronica ex art
59ter) saranno quelli del medico curante per cui sta operando. ![]() Fig. 64: login operatore [Vedi Indice]4.2.5 Operatore di gruppo, medico in ferie Il
Sistema
Cartella ATLASMedica� permette
al medico di gruppo di segnalare la sua assenza per ferie. Per far
questo deve biffare la check box “Medico in ferie” in men�
Medici>
Dati del medico
(cfr par. 2.1.1.1). ![]() FIg. 65.1: selezione timbro medico presente [Vedi Indice]Il
Sistema
Cartella ATLASMedica� comprende
un sistema proprietario di Chat tra operatori. Fig. 66: chat [Vedi Indice]
Il
Sistema
Cartella ATLASMedica� ha
la possibilit� di interagire dinamicamente con il database in modo
da poter restituire statistiche a vari livelli.
[Vedi Indice]
Il
Sistema
Cartella ATLASMedica� permette
di caricare referti online (Metodo 2) digitalizzati
via scanner ed
associarli ad accertamenti pronti per essere recuperati in qualsiasi
momento per la consultazione.
4.5.1 Sicurezza dei referti online I dati caricati online hanno una doppia sicurezza
Il limite di spazio per l'upload di dati � di circa 15Gb. [Vedi Indice]
4.6 Collegamento con la medicina specialistica 4.6.1 Stampa PIN paziente (cfr par. 2.2.12) Il
Sistema
Cartella ATLASMedica� permette
l'interoperabilit� diretta all'interno del fascicolo del paziente
con lo specialista. Il medico prescrittore per permettere allo
specialista di entrare in maniera univoca all'interno della cartella
deve stampare il PIN paziente. Il PIN � strettamente personale. Lo
specialista per scrivere il proprio referto inserisce il PIN paziente
ed automaticamente si trova nel diario pronto per scrivere il
risultato.
[Vedi Indice]
Il
Sistema
Cartella ATLASMedica� � dotato di
un sistema di news interno. Fig. 67: icona news [Vedi Indice] |
L'agenda
appuntamenti del Sistema
Cartella ATLASMedica� �
un modulo opzionale che permette la gestione degli appuntamenti
presso gli studi medici da parte di una serie di attori; il medico,
l'operatore personale o di gruppo, il paziente. [Vedi Indice]5.1.2 Configura Agenda Appuntamenti Dal
men� Portale Utente>Configura
agenda appuntamenti si
accede alla sezione di configurazione (Fig. 69)
Fig. 69: configurazione agenda appunatamenti
[Vedi Indice]
5.1.3 Fissare, cancellare e modificare un appuntamento Per
gestire un appuntamento � sufficiente cliccare
la voce "Agenda appuntamenti" del men� “Portale Utente”.
Fig. 70: agenda appuntamenti Per confermare l'avvenuta visita basta cliccare sull'icona di spunta a sinistra del nome del pz per evidenziarlo in AZZURRO. ![]() Fig. 71: seleziona pazienti [Vedi Indice]
5.1.4 Fissare, cancellare e modificare un appuntamento: procedura paziente online Sistema
Cartella ATLASMedica� permette
la gestione degli appuntamenti direttamente dal paziente attraverso
una procedura online con autenticazione. Fig. 72: portale utente
Una volta entrati in agenda.atlasmedica.com si visualizzano alcuni dati:
Per
prenotare una visita � sufficiente cliccare
sul tasto “PRENOTA/CAMBIA
LA TUA VISITA”,
selezionare dal calendario il giorno desiderato quindi l'intervallo
di tempo desiderato.
[Vedi Indice]5.1.5 Rubrica personale La rubrica personale permette al medico o all'operator di inserire numeri telefonici vari. Tali nominativo possono essere richiamati per nome dall'agenda appuntamenti. GLi apintamenti selezionati per questi nominativi sono evidenziati in ROSSO. [Vedi Indice] |
Il Sistema Cartella ATLASMedica� � garantito per funzionare in qualsiasi condizione di connettivit� internet:
Qualora
la connettivit� ADLS terrestre (doppino telefonico o fibra) dovesse
interrompersi � sufficiente collegare il proprio PC ad una chiavetta
munita di scheda telefonica 3G/UMTS/4G e permettere la normale
operativit�. Fig. 73: logo nefeli [Vedi Indice]
Per
utilizzare Nefeli�
cliccare sull'icona del programma ed inserire i dati come per
l'accesso in ATLASMedica�
(cfr par. 1.6).
[Vedi Indice]
Fig. 74: Nefeli
Nel momento in cui si ripristina la connettivit� Nefeli� avverte automaticamente l'operatore della possibilit� di ritornare online (Fig. 75) Fig. 75: Nefeli: ripristino della connessione
Cliccando
sull'icona “Clicca
qui per tornare su AtlasMedica.com”
Nefeli�
esegue un upload di tutti i dati inseriti offline verso il
Sistema
Cartella ATLASMedica�; al
termine dell'upload l'operatore lavora on il Sistema completo e tutti
i dati inseriti durante il periodo.
Nefeli�
by ATLASMedica�
pu�
essere anche utilizzato come ulteriore backup di sicurezza. Come
descritto in par. 1.1 il
Sistema
Cartella ATLASMedica� esegue
backup multipli giornalieri dei dati impedendo quindi la perdita
accidentale di dati. [Vedi Indice]
|